Diritti e tutela nel lavoro
Licenziamento
Il licenziamento è un atto con il quale l’impresa decide, in forma scritta e unilateralmente, di risolvere il rapporto di lavoro in essere.
Esistono alcune tipologia di licenziamento previste dalla legge (motivo oggettivo, motivo soggettivo, giusta causa); tuttavia la prassi insegna che esiste una infinità di fattispecie che vanno valutate singolarmente per stabilirne la legittimità, anche alla luce dei recenti interventi legislativi.
E’ sempre opportuno agire tempestivamente poiche esistono limiti temporali per eventualmente per la richiesta eventuale dei motivi e per effettuare l’impugnazione del licenziamento stesso.
Se hai un problema di questo tipo contatta subito la tua Categoria Sindacale e porta con te:
- la lettera di assunzione
- la lettera di licenziamento
- eventuali provvedimenti disciplinari ricevuti negli ultimi due anni (se il licenziamento li richiama a titolo di recidiva)
- l’ultima busta paga
Esistono alcune tipologia di licenziamento previste dalla legge (motivo oggettivo, motivo soggettivo, giusta causa); tuttavia la prassi insegna che esiste una infinità di fattispecie che vanno valutate singolarmente per stabilirne la legittimità, anche alla luce dei recenti interventi legislativi.
E’ sempre opportuno agire tempestivamente poiche esistono limiti temporali per eventualmente per la richiesta eventuale dei motivi e per effettuare l’impugnazione del licenziamento stesso.
Se hai un problema di questo tipo contatta subito la tua Categoria Sindacale e porta con te:
- la lettera di assunzione
- la lettera di licenziamento
- eventuali provvedimenti disciplinari ricevuti negli ultimi due anni (se il licenziamento li richiama a titolo di recidiva)
- l’ultima busta paga